L'offerta di un servizio giuridico integrato, per orientare gli utenti in situazioni difficili o di crisi
scopri tuttoUna consulenza finanziaria, economica ed aziendale per individuare le strategie migliori
scopri tuttoUn ascolto dedicato per aiutare le vittime e i loro familiari nei periodi di stress e difficoltà psicologica
scopri tuttoUna guida professionale nelle procedure amministrative a favore delle vittime di reato
scopri tuttoLo Sportello è una struttura fluida e professionale immaginata per orientare il cittadino e l’imprenditore nel settore della normativa (europea, nazionale, regionale e comunale) a favore delle vittime di reato, con particolare riferimento ai delitti reati di estorsione, di usura e/o di stampo mafioso.
L’equipe supporta le vittime nella delicata fase precedente alla denuncia e/o nel momento successivo ad essa, offrendo una tutela su tutte le problematiche che possano interessare il denunciante e il suo nucleo familiare, quali: le questioni attinenti la sicurezza e la tutela; l’alterata qualità di vita; gli elementi di natura economica, la diminuzione della redditività dell’azienda, il danno emergente e il lucro cessante causati da danneggiamenti o intimidazioni.
L’approccio che lo Sportello offre ai propri utenti è di tipo globale; infatti lo stesso si avvale di competenze e professionalità diverse e opera mediante un’equipe composta da consulenti legali, da psicologi e da commercialisti. Un’azione interdisciplinare che consente ai professionisti di unire competenze e sensibilità, così da intercettare i bisogni delle vittime e affrontare con loro le problematiche d’insieme e le possibili cause, in modo da tentare di trovare le soluzioni più idonee e vantaggiose.
Lo Sportello di solidarietà offre, a titolo gratuito, una innovativa possibilità di assistenza e, in particolare, una tutela concreta, efficiente e rapida alle persone offese da delitti e alle famiglie e imprese che siano a rischio di usura (anche di natura bancaria).
L’attività di ascolto viene rivolta a qualsiasi cittadino o imprenditore che richiede un’aiuto, una consulenza e un’assistenza nei casi:
– di crisi economica/finanziaria e/o di sovraindebitamento;
– di fattispecie delittuose di cui è persona offesa;
– di situazioni in cui si è vittima di condotte o azioni illegittime, ingiuste e/o illecite.
Lo Scopo dello Sportello è quello orientale l’utente nelle procedure, nei comportamenti e nelle azioni da adottare per meglio tutelare i propri interessi e diritti.
Ad oggi, lo Sportello ha effettuato più di 500 attività di ascolto; di seguito sono indicate le percentuali delle diverse tipologie di intervento richieste:
numero di utenti registrati
Elargizioni ottenute dagli utenti (in euro)
Provvedimenti di sospensione ottenuti
atti compiuti per gli utenti
Avvocato – Fondatore del Comitato Addiopizzo e componente della F.A.I. Esperto nella tutela delle vittime di reato, in legislazione antimafia, antiracket ed antiusura, in diritto civile ed amministrativo
Socio fondatore di Addiopizzo. Esperto nella tutela delle persone offese e danneggiate da reati, nella costituzione di parte civile, nelle procedure di ristoro a favore delle vittime di mafia, estorsione ed usura, in diritto amministrativo.
Esperta nelle procedure di ristoro a favore delle vittime di mafia, estorsione ed usura, nelle attività di tutela delle parti civili, in diritto penale
Socia fondatrice di Addiopizzo. Psicoterapeuta esperta nell’assistenza clinico-psicologica alle vittime del racket, usura e mafia
psicoterapeuta esperta nell’assistenza clinico-psicologica alle vittime del racket, dell’usura e della mafia
Esperto aziendalista, bancario e fiscalista
L’attività di ascolto viene inizialmente effettuata da un’equipe composta da consulenti legali, da psicologi e da esperti bancari ed aziendali, che incrociando e unendo le loro competenze, si occupano di valutare le esigenze delle vittime di racket e di usura, ricercando le soluzioni più adeguate rispetto allo specifico caso concreto ed individuando la relativa area di consulenza (legale, psicologica o aziendale) da attivare.
Se sei interessato a ricevere assistenza, consulenza e supporto, compila il modulo, ti contatteremo per fissare un appuntamento al più presto. Per le situazioni urgenti e non differibili chiama al numero 342-9636926 (attivo 24h).
Via Saverio Scrofani, 58 - 90144 - Palermo
+39 342 9636926
info@sportellosolidarieta.it